L'Università e la cultura di Bologna
L'ateneo di Bologna è da molti individuato come la più antica università occidentale e, sebbene questo dato possa essere messo in discussione, la sua importanza in Italia e in tutta Europa nel corso dei secoli l'ha decretata come sede di eccellenza che ancora ad oggi richiama studenti da tutto il mondo che animano la vita della città e continuano la tradizione di studi sia umanistici che scientifici.
La via principale dell'Università è Via Zamboni, a pochi metri dal Hotel San Donato posizione che permette di vistare le sedi storiche e i musei correlati direttamente a piedi.
Tra i palazzi Universitari da non perdere sono:
- Palazzo Malvezzi de' Medici al civico 13,
- Palazzo Magnani al civico 20,
- Palazzo Malvezzi Campeggi al civico 22,
- Palazzo Paleotti al civico 25,
- Palazzo Poggi al civico 33,
- Palazzo Gotti al civico 34,
All'interno di Palazzo Poggi, sede centrale dell'Università, trovano inoltre spazio interessanti musei:
- Museo di Mineralogia L. Bombicci.
- Museo della Specola.
- Museo di Palazzo Poggi.
- Museo Geologico G. Cappellini.
Oltre al complesso universitario, via Zamboni accoglie anche costruzioni religiose di rilievo:
- la Chiesa S. Donato, al civico 10
- la Basilica di San Giacomo Maggiore, al civico 20
- la chiesa di Santa Maria Maddalena, al civico 47
Per una sosta all'aperto sono poi presenti varie piazze, sempre animate:
- Piazza di Porta Ravegnana
- Piazzetta San Donato (antistante la chiesa sconsacrata di San Donato che ha dato il nome alla via)
- Piazza Rossini
- Piazza Verdi
- Largo Respighi
- Largo Alfredo Trombetti
- Piazza Puntoni
- Piazza di Porta San Donato (in corrispondenza dell'intersezione con i Viali di Circonvallazione), dove ha termine la via stessa.